Dipartimento di Matematica e applicazioni
Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni aderisce al centro BiPac dal 2021. Tra le linee di ricerca del Dipartimento troviamo temi classici e astratti (Algebra, Geometria, Analisi) e anche di forte impegno applicativo (Probabilità, Fisica Matematica, Analisi Numerica, Metodi matematici per l’economia). Un punto di vista per contribuire al BiPac viene anche dal settore della Didattica e Divulgazione della Matematica. Il Dipartimento ospita il Centro MateMatita (Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica), che tra le sue attività di divulgazione ha proprio la ricerca di suggestioni matematiche nel patrimonio culturale, artistico e architettonico. Da un lato la matematica offre spunti di lettura per leggere la realtà. Dall’altro lato le immagini, lette su monumenti, edifici, sculture... permettono di presentare problemi matematici astratti.

Leonardo da Vinci in “De Divina Proportione” di Luca Pacioli
